Thank you to everyone who came! Here some of the many enthusiastic comments we received:
“Uno dei lavori più belli e sensati che abbia mai visto, un attore incredibile, una storia che ti travolge, uno Shakespeare come non lo avevo mai pensato.”
“non ve lo perdete, vi prego!”
“Qualcosa del genere non capita spesso a teatro. Un’esperienza che soprattutto in Italia rischiate di non vedere. Se avete la serata libera, non perdeteveli. Chissa’ quando e SE torneranno… FI DA TE VE”
“Per chi è a Roma: andate assolutamente a vedere questo spettacolo. Io l’ho visto ieri e ancora non mi sono ripreso per quanto è bello e necessario. C’è solo oggi, poi è andato. E l’avrete perso. E non ve lo perdonerò. E non ve lo perdonerete.”
and some press:
Kairos Italy Theater is proud to participate in the Italian festival Shakespeare Re-Loaded dedicated to the 400th anniversary of William Shakespeare’s death.
KIT is bringing Cry Havoc, by and with Stephan Wolfert, directed by Eric Tucker and presented by Bedlam Theater to Rome. The event is presented in collaboration with KIT Italia, Teatro Argot, Sycamore T Company in Rome and Casa Shakespeare in Verona.
Cry Havoc will be at the Teatro Sala Uno April 19 and 20. Stephan Wolfert will present a masterclass on Searching the truth in acting Shakespeare at the Teatro Azione in Rome on Sunday April 17 (11am-5pm – one hour lunch break).
CRY HAVOC
Diretto da Eric Tucker
Scritto e interpretato da Stephan Wolfert
Con materiali di William Shakespeare
Produzione Bedlam
Teatro Sala Uno (P.za di Porta San Giovanni, 10)
19 e 20 aprile ore 21:00
Biglietti E15 – Studenti e Over 65 E10
Cry Havoc rende Shakespeare contemporaneo e la sofferenza dei nostri veterani militari antica.
“Cry Havoc” è un monologo che esplora le difficoltà dei veterani al loro rientro in famiglia, aiutandoli a superare i traumi postbellici.
In 75 minuti l’attore svela la propria esperienza prima e dopo aver servito l’esercito attraverso alcuni dei più famosi discorsi di Shakespeare, esplorando la possibilità di una nuova esperienza, di una nuova vita.
A partire dal titolo stesso del play, “Cry Havoc” è basato sul “Riccardo III” e su alcuni dei più emblematici personaggi shakespeariani , reduci di Guerra – come Stephan stesso- quali Coriolano, Falstaff, Henry V, Tito Andronico, Marco Antonio. Le parole senza tempo sono fonte di una riflessione sul tema della violenza in Guerra e sul difficile reintegro dei veterani nella società civile. Il testo è in effetti alla base del programma di recupero offerto gratuitamente da Bedlam agli ex-militari sofferenti di traumi psicologici postbellici.
Dopo sei anni nell’esercito e due anni di convalescenza per un trauma bellico, Stephan Wolfert si avvicina a Shakespeare e scopre il potere catartico della sua scrittura. Oggi è responsabile per la Compagnia Bedlam di uno speciale programma di recupero per veterani attraverso l’ausilio del teatro.
Chi viene addestrato per combattere ha bisogno di essere “deprogrammato”, ma questa opzione non viene offerta dall’ambiente militare. I corsi gratuiti proposti da Bedlam accolgono i veterani per aiutarli ad affrontare il loro rientro nella vita civile attraverso la parola di Shakespeare.
Alcuni dei personaggi che si incontrano in Cry Havoc!
- Riccardo, Duca di Gloucester, Veterano della Guerra delle Rose
- Coriolano, Fante Romano, diciassette anni di scontri armati
- Lady Percy, moglie di un Veterano, Guerra delle Rose in Inghilterra
- Falstaff, Veterano, filosofo da bar e soldato di leva
- Henrico V, Veterano della Guerra di Inghilterra in territorio francese
- Tito Andronico, Comandante dell’Armata Roma in molte battaglie
- Cominio, Patriota Romano e Nazionalista, comandante capo dell’armata di Coriolano
- Marco Antonio, Veterano & testimone dell’assassioni dio Giulio Cesare
- Henry Lincoln Johnson, African American Veterano della Prima Guerra Mondiale, ha ottenuto riconoscimenti di guerra come la Croix de Guerrero, la Silver Star (postuma), e la Congressional Medal of Honor (postuma)
- Stephan Wolfert, Veterano, Ufficiale Medico dell’Esercito USA, fanteria
LUOGHI
Teatro Azione – via dei Magazzini Generali, 34 Roma
Teatro Sala Uno – P.za di Porta San Giovanni, 10 Roma
Shakespeare Re-Loaded ha luogo a Roma e a Verona. Per il calendario di Verona, consultare il sito: Casa Shakespeare website